Senza categoria

Anno Accademico 2020-2021

Postato il Aggiornato il

Con grande piacere il gruppo AIKIDO ATAGO ROMA riprende le lezioni di pratica da Settembre 2020.

Naturalmente le stesse saranno svolte in totale ottemperanza alle normative e raccomandazioni del periodo COVID-19.

Gli allievi sono inviati a contattare il proprio insegnante per informazioni ed organizzazione.

Da questa pagina è possibile individuare il DOJO più vicino e gli orari delle lezioni.

CLICCA PER I DOJO

Vi aspettiamo in DOJO.

Buon Anno accademico a tutti!

AIKIDO ATAGO ROMA STAFF

A.T.A.G.O. ROMA – ESAMY KYU 2019

Postato il Aggiornato il

Sabato 22/06/2019 presso il DOJO AKASHI, in via Bogliasco 36 in Roma, si sono svolti gli esami di passaggio KYU degli allievi dei corsi B-EVOLTUION, BRACELLI, AKASHI.

I Maestri presenti, che hanno valutato gli esami M.Andrea Uboldi, M.Carlo Carini, M.Marco Anselmi si sono congratulati con tutti i candidati per aver espresso al loro meglio la performance degli esami, dimostrando impegno, serietà e raccogliendo i frutti tecnici e marziali di un anno di lavoro sul tatami.

Lo spirito di gruppo è stato quanto mai presente grazie alla partecipazione di praticanti KYU e DAN non coinvolti nell’esame che come forma di rispetto hanno presenziato sul tatami insieme ai loro compagni.

Un ringraziamento speciale fa fatto agli Uke che si sono resi disponibili a sostenere i loro compagni mettendo la loro competenza a disposizione di chi doveva sostenere gli esami.

I Maestri hanno elogiato il lavoro di tutti ed in special modo quello dei 7 praticanti neo cintura Gialla (V KYU) che hanno concluso quello che tutti speriamo sia il primo anno di una lunga e proficua serie di anni nel percorso dell’Aikido ATAGO.

Hanno superato gli esami:
Giulia – V KYU
Caterina – V KYU
Marta – V KYU
Fabio – V KYU
Antonio – V KYU
Riccardo – V KYU
Augusto  – V KYU
Alex – IV KYU
Alessandro – III KYU
Giancarlo – I KYU

Complimenti a tutti!

A.T.A.G.O. ROMA

 

Special Keiko A.T.A.G.O.

Postato il

Oggi, in occasione della scoperta di un nuovo Dojo in Roma, dedicato unicamente alla pratica dell’Aikido, il Maestro Luca Rossetti (VI° Dan A.T.A.G.O.) ha tenuto una lezione speciale dedicata ai gradi 1° Kyu e Dan.

Durante la pratica è stato presentato un programma molto avanzato di Taijutsu, dimostrando la combinazione di diverse tecniche di proiezione ed immobilizzazione.

A seguire la pratica è stata dedicata allo studio dell’ Aiki-Ken, con approfondimenti sui KumiTachi ed allo studio dell’Aiki-Jo, con approfondimenti sulle possibili varianti (henka) dei combattimenti.

Grazie a tutti i partecipanti!

A.T.A.G.O. AIKIDO CLUB ROMA

 

STAGE REGIONALE ATAGO LAZIO FEBBRAIO 2019

Immagine Postato il Aggiornato il

Nei giorni 16 e 17 febbraio, presso il centro sportivo Olgiata 20.12 di Roma ha avuto luogo la 29a edizione dello Stage Regionale di Aikido ATAGO organizzato dai responsabili di dojo del gruppo Atago Lazio e diretto dal
Caposcuola di ATAGO il M. Giorgio Oscari.

La due giorni di stage ha visto il Maestro presentare un programma ricco di contenuti tecnici impreziositi da una capacità didattica ed un’umanitá tipica dei grandi Maestri.

Il programma del sabato ha spaziato dalle tecniche a mani nude, sia in forma statica (kihon) che in forma dinamica (kinonagare), alle tecniche armate (aiki jo) con particolare attenzione allo studio dei kumijo (combattimenti) che compongono l’awase del “sanjuichi no jo kata” osservando la sequenza (1-3, 4-6, 9-11, 13-17, 18-22, 22-27 e 27-31) cosí come tramandata dal M. Morihiro Saito.

La sessione del sabato si è conclusa con la consegna dei diplomi (grado e  qualifica) agli allievi che avevano sostenuto l’esame in occasione dello stage nazionale di dicembre u.s..

Analogamente la lezione della domenica si è concentrata sulle tecniche corpo a corpo  ushirowaza (prese da dietro) e sui combattimenti di spada (kumitachi) completati dallo studio di alcune varianti (ken no ri – tai no ri) in modo da porre in evidenza il legame indissolubile tra tecniche corpo a corpo e tecniche armate.

Personalmente posso dire che oltre alla quantità ed alla qualità delle tecniche praticate ciò che ha caratterizzato maggiormente lo stage è stata la sincera umanità ed il grande senso di armonia che il Maestro ha saputo ancora una volta infondere in tutti i presenti.

Un ringraziamento sentito ai partecipanti intervenuti dalle varie regioni italiane ed al gruppo Atago Lazio.

DOMO ARIGATO GOZAIMAISHITA!

M° Carlo Carini

volantino

L’Aikido è una ruota… quello che impari oggi, lo insegnerai domani…

Postato il

Quattordici anni fa ho inziato il mio lungo viaggio alla scoperta dell’Aikido.

Inizialmente molto confuso dalle tante dinamiche da imparare, dall’attenzione e dalla concentrazione necessarie per approcciare un programma così vasto e complesso, ho seguito pedissequamente le indicazioni del Maestro Andrea, la mia guida.

Nel corso degli anni, il Maestro Andrea mi ha seguito con pazienza e costanza ed io ho potuto apprendere col tempo non solo le tecniche ma anche come trasmettere la conoscenza ad altri.

Il mio Maestro dava indicazioni, io come allievo crescevo e passo dopo passo, caduta dopo caduta, tecnica dopo tecnica mi sono trovato “capo fila” nel momento del saluto, segno che il mio “posto” sul tatami era diventato di responsabilità anche nei panni di allievo anziano, guida per i ragazzi più giovani ed assistente principale del Maestro Andrea.

Il mio percorso di crescita continua oggi. Da alcuni anni ho ricevuto dal Maestro Andrea il grande onore ed onore di aprire un mio corso e crescere i miei allievi.

Periodicamente il Maestro mi viene a trovare e leggo nel suo sorriso la soddisfazione di vedere che il suo sapere è stato raccolto e sta passando di generazione in generazione.

Da qualche tempo il mio “lavoro sul campo” mi ha permesso di guadagnare un altro grande, incredibile privilegio: dividere una lezione col mio Maestro, potendo insieme insegnare l’Aikido agli allievi.

Ripensando ai primi momenti della mia pratica, 14 anni fa, mai avrei pensato di potermi trovare, un giorno, a tenere come insegnante una lezione col Maestro Andrea, ad iniziare io la pratica guidando gli allievi con il rito del saluto e con grandissimo onore poter ringraziare il Maestro Andrea con un inchino dedicato ad inizio ed a fine lezione.

A volte non consideriamo quanto siano importanti questi passaggi, quanto possano contare e quanto abbiano contato nella nostra crescita questi momenti.

Il mio Maestro ha sempre detto “L’Aikido è una ruota… quello che impari oggi, lo insegnerai domani…“.

Ora capisco meglio il significato delle sue sagge parole.

M. Marco Anselmi

whatsapp image 2019-01-18 at 21.24.25

“Quando l’allievo sarà pronto, il maestro apparirà…”

Postato il Aggiornato il

“Quando l’allievo sarà pronto, il maestro apparirà…”
(proverbio)

Il mio percorso nell’Aikido è iniziato quattordici anni fa con il mio Sensei Andrea.
Raggiunta la cintura nera, il mio Sensei mi ha offerto il grande onore ed onere di aprire un corso.
Alle fine del primo anno di insegnamento, passato in buona parte ad allenarmi da solo a scopo “dimostrativo”, è arrivato un allievo capitato lì per altre motivazioni.
Ha visto la lezione ed ha deciso di iscriversi.

Da quel giorno è iniziato per me un nuovo percorso nell’Aikido, il percorso del Maestro.
Dopo sette anni di pratica costante, impegnativa, spesso dedicata (one-to-one) e sempre sotto il segno del rispetto, della tradizione e della fiducia crescente, l’allievo è arrivato al suo esame da cintura nera (shodan).

L’8 Dicembre 2018, durante lo stage nazionale tenutosi a Modena, Bruno Carbone, appassionato ed esemplare praticante della scuola di ATAGO, del gruppo del Lazio, ha affrontato e superato con successo il suo passaggio da Kyu a Dan ottenendo il riconoscimento di “allenatore”.

Riassunta in poche righe, questa è la storia di un maestro e di un allievo iniziata sette anni fa, ma dietro queste semplici parole c’è molto di più.

Dietro quello che si può vedere, assistendo da fuori ad una lezione, c’è molto molto di più e solo iniziando la pratica e partecipando per qualche anno si inizia a grattare la superficie di una verità molto più profonda.
Una passione fatta di impegno, sudore, fatica, a volte insoddisfazione e tanta tanta difficoltà eppure una pratica che si sviluppa in qualcosa di difficilmente descrivibile a parole.
Si entra in un gruppo di persone affiatate, rispettose, un gruppo dove sparisce la formalità della vita quotidiana dove spariscono il professore, l’ingegnere, l’area manager, l’autista… un gruppo dove il rispetto per la pratica e l’amore per la tradizione scavalca qualsiasi sovrastruttura che oggi la vita ci porta ad installare.
In questa vita fatta di tre ore a settimana, fatta di movimenti alieni alla vita quotidiana, fatta di competenze che risalgono al tempo dei samurai e ad una tradizione giapponese molto lontana da noi, si sviluppano i rapporti di profonda stima e rispetto tra Maestro ed Allievo.

In questa vita “extra” rubata alla quotidianità è maturata anche per me l’esperienza di “apparire” quando l’allievo era “pronto”, accoglierlo, insegnargli quello che a me era stato insegnato e come a me era stato trasmesso.

Oggi ho potuto guardare seduto in commissione d’esame, il mio primo allievo fronteggiare a schiena dritta una prova a cui molti anelano che tutti temono e rispettano: il passaggio da studente Kyu a studente DAN.
Posso dire che il cuore si è riempito di orgoglio nel vedere il frutto del mio e del suo lavoro uniti insieme, un frutto solido, ben costruito e sano, una competenza che forse un giorno lui potrà trasmettere ad altri, coltivando una nuova generazione di praticanti.

Questa è la storia di un maestro e di un allievo, così nasce e cresce l’Aikido e così la nostra pratica conserverà questa preziosa tradizione.

M° Marco Anselmi

ATAGO 34° STAGE NAZIONALE – MODENA

Postato il Aggiornato il

Un ricco numero di partecipanti e due giorni di sole hanno fatto da cornice al 34° Stage nazionale di Aikido dell’ATAGO, tenutosi nei giorni 8 e 9 dicembre scorsi a Modena. A guidare l’incontro, il Maestro Giorgio Oscari, Caposcuola e fondatore dell’ATAGO (Associazione Takemusu Aiki Giorgio Oscari), che nell’occasione ha festeggiato, con i suoi allievi, il 50° anniversario della pratica personale dell’Aikido.

Lo stage si è svolto presso la Polisportiva Corassori di Modena, già teatro di precedenti seminari tecnici ma alla sua “prima” per uno Stage nazionale ATAGO; il seminario ha unito maestri ed allievi provenienti da tutte le scuole dell’Associazione diffuse sul territorio nazionale.

È stata l’occasione per praticare e approfondire le tecniche Tai Jutsu (corpo a corpo), le tecniche Buki Waza (armate), con particolare riferimento ai 10 Kumi Jo e ai 5 Kumi Tachi ed una specifica attenzione al programma tecnico.

I passaggi di grado a Shodan, Nidan, Sandan e Yondan hanno interessato i dojo di Bergamo, Trieste – Ronchi dei Legionari, Bologna, Viterbo – Celleno, Firenze, Ravenna – Cesena e Roma, e si sono svolti nella serata del sabato e nella tarda mattina della domenica.

Del gruppo di Roma si segnala il passaggio al grado di cintura nera 1° Dan di Bruno Carbone (allievo del M° Marco Anselmi) e di Arthur Semanyshyn (allievo del M° Andrea Uboldi). Il grado di cintura nera 2° Dan è stato invece conseguito da Francesco Yafteh Mihan, anch’egli allievo del M° Andrea Uboldi.

Il gruppo di Viterbo – Celleno ha visto Daniele Marcello Mocini, allievo del M° Mauro Cardoni, ottenere la qualifica di Maestro, con il grado di cintura nera 3° Dan.

Complimenti a tutti coloro che hanno superato la prova d’esame ed un vivo ringraziamento agli Uke che hanno supportato il lavoro dei loro compagni con impegno e costanza negli ultimi mesi di avvicinamento agli esami.

La cronaca di quanto si è svolto non riesce però a rendere appieno lo spirito che ha coinvolto i partecipanti allo stage: ancora una volta, a riempire la sala sono stati la voglia di stare insieme nell’armonia dell’Aikido e soprattutto il senso di profonda gratitudine nei confronti del Maestro Giorgio Oscari, che da anni ormai esprime la sua sapienza tecnica con cuore e dedizione impareggiabili.

Il prossimo stage nazionale ATAGO si terrà nel mese di marzo a Firenze, grazie all’organizzazione dei Maestri Sieni e Cantagalli.

nazionale

ATAGO STAGE REGIONALE NOVEMBRE 2018

Postato il

Lo scorso 10 novembre, nella cornice del Centro sportivo Bracelli (via Mattia Battistini, 260) si è svolto il 28° Stage regionale Lazio ATAGO.

A dirigere l’incontro tecnico, il Maestro Luca Rossetti, 6° Dan, responsabile regionale ATAGO per lo sviluppo del programma tecnico rivolto ai praticanti dell’Aikido nel Lazio.

L’organizzazione dell’evento è stata curata dal Maestro Andrea Uboldi, 4° Dan, a capo dell’insegnamento dell’Aikido presso il Bracelli ormai da molti anni.

Insieme con gli altri maestri di Roma (Carlo Carini, Marco Anselmi e Mario Scalia) e dell’area di Viterbo (Mauro Cardoni e Gabriele Dono), i numerosi praticanti intervenuti dalla regione hanno svolto un allenamento intenso e proficuo per l’intera giornata del sabato.

Nel corso del seminario è stato affrontato il programma tecnico per la preparazione alle prossime sessioni di esami di Nidan e Sandan, sia per la parte Tachiwaza (tecniche corpo a corpo) che per quella di Bukiwaza (tecniche con armi).

Durante la sessione del mattino è stato dato particolare rilievo allo studio delle tecniche da ushiro waza ed all’awase del kata dei 13 mentre il pomeriggio è stato dedicato all’approfondimento degli awase del ken (migi no awase, hidari no awase, go no awase, shichi no awase) ed al ki musubi no tachi , movimento principe tra gli awase per concludere con tecniche buki-dori ovvero i disarmi, il tutto in vista del prossimo Stage nazionale ATAGO, che avrà luogo a Modena nei giorni dell’8 e 9 dicembre prossimi.

Un grazie a TUTTI i partecipanti e… a presto sul tatami!

 

WhatsApp Image 2018-11-11 at 12.18.58

SEMINARIO AIKIDO POL.CORASSORI

Postato il Aggiornato il

Appena terminata la parentesi estiva, nei giorni 22 e 23 settembre scorsi, il gruppo dell’ATAGO (Associazione Takemusu Aiki Giorgio Oscari) si è ritrovato a Modena per lo stage diretto dal Maestro Giorgio Oscari. Si è trattato del primo incontro ufficiale presso la sede della Polisportiva Corassori, presso la quale sono stati attivati i corsi di Aikido ATAGO per la stagione 2018-19.

È bene ricordare che questa polisportiva (a Modena, in viale Isacco Newton 150) rappresenta sul territorio una struttura con una consolidata tradizione nel mondo delle arti marziali tradizionali.

Allo stage sono intervenuti numerosi partecipanti provenienti da tutta Italia con l’intento di praticare l’Aikido di Iwama, che hanno manifestato sul tatami la passione e la dedizione che questa splendida disciplina merita.

La due giorni di allenamento è stata particolarmente ricca di spunti tecnici ed approfondimenti, sia relativi al programma a corpo libero (tai jutsu) che alle tecniche di armi (buki waza), che come di consueto il Caposcuola ha dispensato con cura e generosità.

Inoltre durante lo stage sono stati consegnati i diplomi per il passaggio di grado a tutti coloro che hanno sostenuto l’esame a Genova nel giugno scorso e, per il gruppo dei partecipanti di Roma, c’è stata una particolare emozione per l’ufficializzazione della nomina a Maestro per Mario Scalia, del dojo Gym Center, che ha ricevuto dalle mani del Sensei Giorgio Oscari il diploma di cintura nera 3° dan.

Il prossimo appuntamento a Modena, alla Polisportiva Corassori, è previsto per i giorni 8 e 9 dicembre 2018 in occasione del 34° Stage Nazionale ATAGO.

 

Stage Aikido Firenze

Postato il Aggiornato il

In questa sezione potete trovare alcuni estratti fotografici dei nostri STAGE NAZIONALI a FIRENZE….