Incontri e Stage

ATAGO ROMA – WebTraining

Postato il Aggiornato il

In questi giorni di obbligo nazionale a rimanere in casa #IOSTOACASA e di chiusura delle strutture sportive, ognuno di noi cerca di rimanere fisicamente e mentalmente attivo nella pratica.

In questo ci aiuta la tecnologia. Grazie agli strumenti informatici gratuiti del WebMeeting possiamo usare alcune App sia da SmartPhone che da PC per connetterci in audio-video Call e fare della pratica Buki Waza, sfruttando gli spazi a disposizione, che per ognuno di noi sono diversi.

Un giardino, un balcone, una terrazza o semplicemente la sala da pranzo (con le dovute cautele per la mobilia) diventano per qualche giorno un nostro piccolo spazio di pratica che possiamo usare per tenerci allenati.

Il gruppo B-Evolution di ATAGO ROMA si è virtualmente riunito per una lezione di Buki Waza Jo. La lezione è durata circa 45 minuti e dopo un breve riscaldamento del corpo con il Jo si sono praticati i Suburi, i Kata ed i movimenti di base.

Schermata 2020-03-17 alle 12.24.17.png

La prima esperienza via Web si è conclusa con grande soddisfazione da parte di tutti.

In questo periodo storico dove dobbiamo sfruttare “quello che abbiamo”, l’idea di incontrarsi anche se solo virtualmente e mantenere viva la pratica è risultata molto efficace.

Grazie a tutti i partecipanti, ci vediamo al prossimo AikiWebMeeting.

Schermata 2020-03-17 alle 12.23.24.png

Ecco un video che racconta la lezione.

M° Marco Anselmi

Il colpo di Coda

Postato il Aggiornato il

Citare “il colpo di coda” nell’ambito delle arti marziali può far venire in mente qualche complessa tecnica che prende spunto  da animali predatori…

Ho voluto invece prendere spunto da questo modo di dire, per indicare un importante evento di questa parte finale dell’anno. La coda dell’anno, appunto.

Pochi giorni fa il M° Marco Anselmi ha brillantemente conseguito il 4° Dan di Aikido -ATAGO presentando l’intenso programma tecnico della nostra associazione alla presenza della commissione tecnica presieduta dal M° Giorgio Oscari.

IMG_2259

Il programma ha spaziato dal programma tecnico Buki Waza  (forme e combattimenti con armi tradizionali in legno) a quello del Taijutsu  Waza  (forme e tecniche di combattimento corpo a corpo)  a quello del Juji Waza ( tecniche incrociate con più attaccanti sia armati che a mani nude).

E’ stato un bel momento  che ha coronato un lungo percorso di formazione, di impegno, di collaborazione ed amicizia con quanti hanno condiviso con lui questa intensa fase ( ne cito solo alcuni come  il M° M. Scalia, il M° C. Carini e vari compagni di percorso come F. Zangara, F. Yafteh, M. Mazzetti e B. Carbone).

IMG_4824

Una cosa ha colpito la mia attenzione e mi ha fornito uno spunto di riflessione.

Con mio dispiacere non ero presente all’esame e quindi ho chiesto con curiosità informazioni   a riguardo. Parlando con vari insegnanti tecnici che erano presenti ho ricevuto, con tono fermo, notizia che le aspettative erano state ampiamente superate. La presentazione delle tecniche  svolta dal M° Marco ancora una volta aveva messo in luce il valido lavoro tecnico del  gruppo dei praticanti romani…

Parlando però con l’interessato, con mio stupore trovo che pur altamente soddisfatto della prova, si dispiace al ricordo di un qualche dettaglio che avrebbe voluto andasse diversamente.

E’ stato strano confrontarmi questa diversa percezione.

IMG_4816

Riflettendoci un po’, ho capito che il carattere perfezionista del M° Marco può influenzare “a caldo” il modo di guardare agli eventi, soffermandosi su dettagli piuttosto che valutare  il quadro totale.  Confido sul fatto che nel tempo lo sguardo ritorni sul quadro completo dando forza ai molti aspetti positivi invece che ai pochi migliorabili.

Sono quegli aspetti positivi che in un certo momento appariranno “sfavillanti” come una  fulgida armatura appena forgiata. Rappresentano ciò su cui si costruisce nel tempo il lavoro nel dojo affinché ci sia una corretta trasmissione del programma tecnico alle generazioni future.

Mi capita spesso di vedere dei documentari sulla natura  e prendo spunti dai comportamenti legati al mondo animale per descrivere le cose in modo semplice.  Ad esempio:  non importa quanto un pavone maschio possa allargare la sua coda o quanto perfette possano essere le sue azioni per muoverla e mostrarla alla femmina. La femmina continuerà a lungo a guardare dall’altra parte, ignorandolo …  ma la cosa non finisce lì. Prima o poi lo sguardo tornerà dalla parte giusta e favorirà un giusto apprezzamento… in caso contrario il pavone sarebbe una specie estinta da lungo tempo!

Queste mie righe per ringraziarti a nome del nostro gruppo di praticanti, M° Marco. Grazie per le tue fatiche e per il tuo impegno “perfezionista” nell’apprendere ed insegnare.

IMG_4823

Anche se non ti è proprio, ti invito a prendere spunto dai pavoni… l’anno è ormai finito, il colpo di coda c’è stato … ancora un po’ di attesa e cose meravigliose potranno accadere!

M.Antonio Rocchi

 

31° Stage Regionale ATAGO LAZIO

Postato il

Nei giorni 16 e 17 novembre scorsi si è svolto a Roma il 31° Stage Regionale ATAGO Lazio, diretto dal Maestro Giorgio Oscari, Caposcuola dell’Associazione che porta il suo nome.
Nella sede del Bushido Dojo, una struttura dedicata interamente alla pratica dell’Aikido, numerosi praticanti di Roma e del centro Italia aderenti all’Associazione Takemusu Aiki Giorgio Oscari hanno così avuto l’occasione di allenarsi con intensità in due sessioni ricche di spunti tecnici.

La giornata di sabato è stata dedicata allo studio dello jokomenuchi katame waza, per quanto riguarda le tecniche di Tai Jutsu (corpo a corpo), mentre il programma di Buki Waza (tecniche armate) è stato incentrato sull’approfondimento dei cinque Kumi Tachi, i combattimenti di spada tradizionali così come codificati dal Maestro Morihiro Saito e da lui tramandati ai suoi allievi diretti (tra questi il Sensei Giorgio Oscari).
L’atmosfera raccolta della domenica mattina ha consentito ai partecipanti di concentrarsi sullo studio delle tecniche armate di bastone (Jo) e dei relativi combattimenti (Kumi Jo), sotto lo sguardo attento del Caposcuola. Nell’ultima sessione sono state ricche di contenuto le finestre dedicate alle variazioni (Henka) e alle concatenazioni (Kanren) delle tecniche di base di Tai Jutsu.
Come sa chi ha avuto la fortuna di essere presente, il Maestro Oscari ha dedicato un’attenzione specifica a ciascuno dei praticanti, i consigli mirati che ne sono scaturiti sono così stati rivolti a beneficio di tutti.
Anche se è ormai consueto per chi lo segue, il ritrovare in ogni occasione tanta attenzione e affetto da parte del Sensei Giorgio Oscari è un’esperienza sempre emozionante, che tocca nel profondo il cuore e lo spirito e aiuta a riconoscere in questa dedizione l’impronta di un vero Maestro.

Ancora una volta, al Maestro Giorgio Oscari va il nostro sentito Domo arigato gozaimashita!

WhatsApp Image 2019-11-20 at 14.14.53

Stage regionale A.T.A.G.O.

Postato il Aggiornato il

Oggi presso il Bushido Dojo in Roma si è tenuto uno stage a carattere regionale per il gruppo A.T.A.G.O del Lazio.

Lo stage è stato tenuto dal Maestro Luca Rossetti, VI° Dan A.T.A.G.O.
Durante lo stage il Maestro Rossetti ha dedicato la lezione ai gradi alti ed allo sviluppo dei programmi d’esame per il grado di IV° Dan, per questo sono stati invitati allievi di grado Dan e I° Kyu.
La lezione di Taijutsu è stata sviluppata sul programma di Morote Dori, in forma sia Kihon che Ki No Nagare con particolare attenzione alle diverse combinazioni di tecniche applicabili in base ai movimenti del corpo.

Il Maestro si è poi concentrato sullo sviluppo del programma di armi legato all’ Aiki Jo, con particolare attenzione ai Kumi jo 6-7-8-9-10.

Lo stage si è concluso con grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti.

DOMO ARIGATO GOZAIMASHITA.

 

Special Keiko “Thermal”

Postato il Aggiornato il

Sabato 5 ottobre presso la B-Evolution fi Roma si è svolto uno special Keiko tenuto dal Maestro Andrea Uboldi e dedicato agli allievi cintura nera.

Il Maestro Uboldi ha sviluppato un programma di Buki Dori in preparazione agli esami di passaggio di grado Dan previsti per Dicembre 2019 a Modena in sede di stage nazionale.

Il Maestro ha dedicato una parte della sessione allo studio del Randori armato.

In occasione di questo speciale Keiko sono stati realizzati filmati dell’allenamento usando una telecamera Bispectrum (ottico-termica).

Il video che segue racconta una parte dell’allenamento e mostra la pratica da un punto di vista nuovo ed innovativo.

Buona visione.

A.T.A.G.O. ROMA

STAGE REGIONALI

Postato il Aggiornato il

In questa sezione potete trovare alcuni estratti fotografici dei nostri STAGE REGIONALI del Lazio.

STAGE NAZIONALI MODENA

Postato il Aggiornato il

In questa sezione potete trovare alcuni estratti fotografici dei nostri STAGE NAZIONALI a MODENA….

 

 

 

STAGE NAZIONALE BERGAMO

Postato il

In questa sezione potete trovare alcuni estratti fotografici dell’ultimo STAGE NAZIONALI a BERGAMO…

STAGE NAZIONALE ROMA

Postato il Aggiornato il

In questa sezione potete trovare alcuni estratti fotografici dell’ultimo STAGE NAZIONALE a ROMA.

 

STAGE NAZIONALE VITERBO

Postato il Aggiornato il

In questa sezione potete trovare degli estratti fotografici dell’ultimo STAGE NAZIONALE a VITERBO…