L’Aikido ha raggiunto la notorietà presentato da scuole diverse in tempi diversi, caratterizzando diversi approcci alla disciplina e diversi modi di approfondirne gli aspetti.Chiaramente le diverse scuole non cambiano alcuni elementi cardine quali movimenti circolari, equilibrio, percezione, multilateralità dell’azione. L’influenza dei diversi approcci riguarda piuttosto la costruzione tecnica dell’efficacia, della velocità e delll’applicabilità dei principi studiati. Non ultimo, e anzi più importante, l’elemento rappresentato dalla forza del legame con la tradizione del Budo e di quanto trasmesso dal fondatore.Il metodo sviluppato dal fondatore dell’Aikido O Sensi Morihei Ueshiba è stato codificato dal suo allievo di maggiore vicinanza il fu Maestro Morihiro Saito. La storia di questo metodo è legata alla cittadina giapponese di Iwama presso la quale si trova il sacro monte ATAGO il cui tempio è dedicato alle consuetudini religiose giapponesi.
A.T.A.G.O. è anche la sigla per indicare l’Associazione Takemusu Aiki Giorgio Oscari associazione fondata nel 2007 dal Maestro Giorgio Oscari per divulgare la pratica dell’Aikido nella sua modalità didattica nota come “Takemusu Aiki”. Con questo termine si intende una struttura tecnica che permette l’apprendimento dell’Aikido caratterizzato da un continuo sviluppo grazie all’applicazione del RIAI, metodo combinato, che integra in un unico approccio le tecniche corpo a corpo e quello con uso di armi tradizionali in legno.
La pratica svolta nella Associazione Takemusu Aiki Giorgio Oscari fa riferimento all’esperienza che il fondatore fece nella cittadina di Iwama nell’ultimo ventennio della sua vita, quell’esperienza condivisa con il Maestro Morihiro Saito che gli fu vicino fino alla morte ( 26 Aprile 1969 ) e che restò a Iwama a presidio del Tempio dell’Aikido fino ai suoi ultimi giorni, nel 2002.
Il Maestro Giorgio Oscari sin dalla fine degli anni ’80 ha vissuto la sua esperienza di allievo presso il Dojo di Iwama conseguendo tutte le certificazioni tecniche (Mokuroku- sia per il corpo a corpo che per l’uso delle armi tradizionali) rilasciate dal Maestro Morihiro Saito. Ha inoltre diversificato la sua esperienza giapponese acquisendo presso la sede di Tokyo anche le certificazioni tecniche (fino al 5° Dan) rilasciate dall’Aikikai in ambito Internazionale.
Già durante questa esperienza formativa ( completata poi a ,metà degli anni ’90) ha lavorato duramente per diffondere la pratica dell’Aikido in Italia, e non solo, guidando di un folto gruppo di praticanti che lo hanno scelto come riferimento per la pratica del Takemusu Aiki.
Insoddisfatto dalla collocazione in diversi contesti federali ha continuato a sviluppare un proprio metodo che lo ha portato nel 2007 a fondare ATAGO organizzazione autonoma, che agisce sotto la promozione sportiva delle US ACLI, come scuola tecnica di Aikido caratterizzata da una specifica didattica per il Takemusu Aiki e da un programma tecnico sfidante per gli allievi ma costruttivo e formativo per la futura classe di insegnanti italiani di Aikido.